Tu sei qui

Infezione da Trichomonas vaginalis

Infezione da Trichomonas vaginalis

L’infezione è causata da un protozoo, il trichomonas vaginalis. E' molto contagiosa.

Nell'uomo è più rara e determina spesso un'infezione subclinica. La trasmissione può essere diretta, per contatto sessuale, ma anche indiretta, attraverso l'utilizzo di indumenti e oggetti contaminati; queste ultime evenienze sono, però, molto meno comuni.

Infezione da Papillomavirus

Infezione da Papillomavirus

L'infezione da papillomavirus (HPV - Human Papilloma Virus) è in assoluto la più frequente infezione sessualmente trasmessa; l'assenza di sintomi ne favorisce la diffusione poiché la maggior parte degli individui affetti non è a conoscenza del processo infettivo in corso. L'infezione da HPV è più frequente nella popolazione femminile.

Febbre emorragica Crimea-Congo

Febbre emorragica Crimea-Congo

La febbre emorragica Crimea-Congo (CCHF) è una malattia molto diffusa causata da un virus (Nairovirus) della famiglia Bunyaviridae, trasmesso da zecche del genere Hyalomma. Il virus provoca gravi epidemie di febbre emorragica virale, con un tasso di mortalità dal 10 al 40%.

Febbre di Lassa

Febbre di Lassa

La malattia è endemica nella popolazione dei roditori in alcune parti dell'Africa occidentale: Benin (diagnosticata per la prima volta nel novembre 2014), Guinea, Liberia, Sierra Leone e parti della Nigeria, ma probabilmente esiste anche in altri paesi. E' causata dal virus Lassa, un membro della famiglia Arenavirus e trasmessa all’uomo dal contatto con cibo o oggetti contaminati da escrementi di roditori.

Febbre della Valle del Rift

Febbre della Valle del Rift

La Febbre della Valle del Rift è una zoonosi virale identificata per la prima in Kenya nel 1931. Questa malattia trasmessa dalle zanzare colpisce soprattutto gli animali, ma infetta anche l'uomo. E' frequente in Africa e si è recentemente diffusa in Arabia Saudita e Yemen.

Pagine

Abbonamento a Regione Abruzzo - Portale Sanità RSS