Orecchioni
Orecchioni (Parotite)
Vedi Parotite
Orecchioni (Parotite)
Vedi Parotite
Parotite (Orecchioni)
La parotite è una malattia infettiva, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al genere Rubulavirus della famiglia Paramyxovirus, che si localizza a livello delle prime vie aeree (faringe, laringe e trachea) e delle ghiandole salivari.
Osteoporosi
Malaria
La malaria è una malattia infettiva causata da un protozoo, un microrganismo parassita del genere Plasmodium, che si trasmette all'uomo attraverso la puntura di zanzare del genere Anopheles. Le zanzare infette sono dette "vettori della malaria" e pungono principalmente tra il tramonto e l'alba.
Malattia del sonno
La Malattia del sonno è una malattia parassitaria trasmessa all'uomo dalla puntura di una mosca tsè-tsè.
Definita anche Tripanosomiasi africana umana è una malattia parassitaria provocata da protozoi appartenenti al genereTrypanosoma, trasmessi all'uomo dalla puntura di una mosca tsè-tsè (Glossina Genus) infettata da esseri umani o da animali portatori del parassita.
Morbo di Alzheimer
La malattia di Alzheimer comporta un progressivo decadimento delle funzioni cognitive, a cominciare dalla memoria. E' la più comune forma di demenza. Insorge più frequentemente dopo i 65 anni di età e colpisce più spesso le donne. Come tutte le forme di demenza comporta un progressivo decadimento delle funzioni cognitive, a cominciare dalla memoria.
Malattia di Hansen
Vedi Lebbra.
Lebbra (Malattia di Hansen)
La malattia di Hansen, meglio conosciuta come lebbra, è una malattia batterica che interessa i nervi periferici, la pelle e le mucose delle vie aeree.
E' causata dal bacillo Mycobacterium leprae, un microrganismo che, oltre che nell’uomo, può trovarsi negli armadilli, in alcuni primati e nel suolo. Provoca segni fisici e deformità che nei secoli sono stati associati a uno stigma negativo e hanno spesso comportato emarginazione per i malati e le loro famiglie.
Morbo di Parkinson
La Malattia di Parkinson è una malattia neurodegenerativa caratterizzata da un disturbo progressivo e cronico, riguardante principalmente il controllo dei movimenti e l’equilibrio. Si stima che in Italia le persone affette da Parkinson siano circa 230.000; la prevalenza della malattia è pari all’1-2% della popolazione sopra i 60 anni e al 3-5% della popolazione sopra gli 85 anni.
Melanoma
Il melanoma cutaneo è un tumore maligno che origina dalle cellule che producono la melanina, dette melanociti. Può insorgere su una pelle integra, oppure da nei (o nevi) preesistenti, ovvero agglomerati di melanociti che possono essere presenti fin dalla nascita o comunque dalla prima infanzia (congeniti) oppure comparire durante tutto il corso della vita (acquisiti).