Tu sei qui

testata FSE

 

Opposizione all'alimentazione del pregresso

Premessa

 

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (di seguito anche “FSE”) è un insieme di dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici, che La riguardano, riferiti a prestazioni erogate dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e da strutture sanitarie private.

Il FSE è uno strumento fondamentale per il miglioramento della qualità della cura, in quanto fornisce un quadro clinico particolareggiato quando Lei si rivolge a un professionista sanitario (il proprio medico di famiglia, uno specialista, in caso di accesso al pronto soccorso, etc.).

Opposizione all’alimentazione del FSE con dati e documenti degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria da Lei ricevuta fino al 18 maggio 2020

 

Che cosa è?

Ai sensi dell’articolo 12 del decreto-legge 179/2012 convertito con modificazioni dalla legge 221/2012, come modificato dal decreto-legge 34/2020, a partire dal 19 maggio 2020, il suo FSE è alimentato in maniera continuativa e tempestiva dai soggetti e dagli esercenti le professioni sanitarie, anche non appartenenti al SSN, con i dati degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria da Lei ricevuta.  Per l’alimentazione del suo FSE è disponibile l’apposita informativa presso la sua regione di assistenza.

Per i dati e documenti degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria da Lei ricevuta fino al 18 maggio 2020, il suo FSE non è alimentato automaticamente e Lei può esprimere la sua eventuale opposizione a tale alimentazione automatica entro il 30/06/2024.  Sono esclusi dall’ambito di opposizione all’alimentazione i documenti digitali disponibili nel suo FSE per i quali Lei abbia già fornito specifico consenso all’alimentazione, nonché le prescrizioni ed erogazioni farmaceutiche e specialistiche rese disponibili a partire dal 1 settembre 2017 e fino al 18 maggio 2020 nei FSE, ai sensi dell’articolo 14 del decreto del decreto del Ministero dell’economia e delle finanze 4 agosto 2017 e s.m.

Qualora Lei non esprima l’opposizione all’alimentazione automatica entro il 30/06/2024, il suo FSE sarà alimentato con i dati e documenti digitali disponibili riferiti agli eventi clinici e relativi all’assistenza sanitaria da Lei ricevuta fino al 18 maggio 2020.

Come si esercita?

Per esprimere la sua eventuale opposizione all’alimentazione del suo FSE con i dati e i documenti degli eventi clinici relativi all’assistenza sanitaria da Lei ricevuta fino al 18 maggio 2020, è disponibile una specifica funzionalità nell’area riservata del portale del Sistema TS www.sistemats.it, alla quale potrà accedere con la propria identità digitale (SPID, CIE e CNS-TS), oppure con i dati della sua tessera sanitaria o con i dati del suo codice STP. In alternativa può recarsi presso un intermediario (la sua ASL di assistenza ovvero, in caso di assistenza SASN, presso uno degli uffici USMAF-SASN). Se esprime l’opposizione, Lei ha anche il diritto di revocarla entro la scadenza del 30/06/2024. Tali intermediari acquisiscono preliminarmente la sua delega, attraverso la sottoscrizione del modulo pubblicato sul portale del Sistema Tessera Sanitaria, www.sistemats.it.

Trattamento dei dati dell’opposizione

L’opposizione all’alimentazione del suo FSE, espressa entro la scadenza del 30/06/2024, viene comunicata dal sistema Tessera Sanitaria all’Anagrafe dei consensi e revoche, prevista dal DM 4 agosto 2017 e successive modificazioni, con soluzioni tecnologiche che non prevedono meccanismi di persistenza dei dati trattati.

Scaduto il termine del 30/06/2024, a ciascun FSE delle regioni e province autonome, ovvero ai SASN, viene notificato l’elenco degli assistiti di propria competenza per i quali risulta espressa l’opposizione nell’Anagrafe dei consensi e revoche per i quali, pertanto, non è possibile procedere all’alimentazione automatica dei dati pregressi ai sensi del DM 7 settembre 2023.

Principali riferimenti normativi di settore

Fascicolo sanitario elettronico: articolo 12 del decreto-legge 18/10/2012, n. 179, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 dicembre 2012, n. 221, e successive modificazioni.

Regolamento in materia di fascicolo sanitario elettronico: decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 settembre 2015, n. 178.

Decreto del Ministro della salute e del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega all’innovazione tecnologica di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze 7 settembre 2023, recante “Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0”.

Glossario

ANA: l’Anagrafe Nazionale degli Assistiti, unica anagrafe di riferimento per il Servizio Sanitario Nazionale, che subentra alle anagrafi e agli elenchi degli assistiti tenuti dalle singole aziende sanitarie locali.

Anagrafe consensi e revoche: l’anagrafe nazionale presso la quale sono conservati i dati relativi ai consensi e alle revoche espressi dagli assistiti relativamente all’accesso al FSE per le finalità di diagnosi, cura e riabilitazione, prevenzione e profilassi internazionale.

SASN: i Servizi di Assistenza Sanitaria al personale Navigante, marittimo e dell’aviazione civile. Tali servizi sono assicurati dagli Uffici di Sanità Marittima, Aerea e di Frontiera e dei Servizi territoriali per l’Assistenza Sanitaria al personale Navigante, marittimo e dell’aviazione civile (USMAF-SASN) del Ministero della salute.

Tags: