Tu sei qui

Febbre emorragica Crimea-Congo

Febbre emorragica Crimea-Congo

La febbre emorragica Crimea-Congo (CCHF) è una malattia molto diffusa causata da un virus (Nairovirus) della famiglia Bunyaviridae, trasmesso da zecche del genere Hyalomma. Il virus provoca gravi epidemie di febbre emorragica virale, con un tasso di mortalità dal 10 al 40%.

La malattia è stata descritta per la prima in Crimea nel 1944 da cui il nome di febbre emorragica di Crimea. Nel 1969 è stato riconosciuto che il patogeno che causa la febbre emorragica di Crimea era lo stesso virus responsabile di una malattia identificata nel 1956 in Congo, e il collegamento dei due toponimi ha portato al nome attuale della malattia e del virus.

Focolai di febbre emorragica Crimea-Congo costituiscono una minaccia per i servizi sanitari pubblici a causa del potenziale epidemico, l’elevato tasso di mortalità (10-40%), la possibilità di focolai nosocomiali e le difficoltà di trattamento e prevenzione. La malattia è endemica in tutta l'Africa, i Balcani, il Medio Oriente e l’Asia a sud del 50° parallelo settentrionale, il limite geografico della zecca principale vettore.

La durata del periodo di incubazione dipende dalla modalità di acquisizione del virus. Dopo l’infezione da morso di zecca, il periodo di incubazione è di solito da uno a tre giorni, con un massimo di nove giorni. Il periodo di incubazione che segue il contatto con sangue o tessuti infetti è solitamente di cinque o sei giorni, con un massimo di 13 giorni.

L'esordio è improvviso, con febbre, mialgia, (dolore muscolare), vertigini, dolore e rigidità al collo, mal di schiena, mal di testa, bruciore agli occhi e fotofobia (sensibilità alla luce). Ci possono essere nausea, vomito, diarrea, dolori addominali e mal di gola nella fase iniziale, seguiti da sbalzi d'umore e confusione. Dopo due a quattro giorni, l'agitazione può essere sostituita da sonnolenza, depressione e spossatezza e, il dolore addominale può localizzarsi al quadrante superiore destro, con epatomegalia (ingrossamento del fegato).

Altri segni clinici comprendono tachicardia (battito cardiaco accelerato), linfoadenopatia (ingrossamento dei linfonodi), esantema petecchiale (una eruzione cutanea causata da sanguinamento cutaneo) e enantema emorragico delle mucose della bocca e della gola. Le petecchie possono dar luogo a eruzioni più grandi chiamate ecchimosi e altri fenomeni emorragici. Di solito c'è evidenza di epatite e, in pazienti con forme gravi di malattia, si verifica un’insufficienza renale rapida, insufficienza epatica o polmonare improvvise dopo il quinto giorno di malattia.

Il tasso di mortalità è circa il 30%, il decesso si verifica nella seconda settimana di malattia. Nei pazienti che guariscono, il miglioramento generalmente inizia il nono o il decimo giorno dopo l'esordio della malattia.

Fonte: Ministero della Salute.


Le informazioni di seguito fornite non sostituiscono in alcun modo il parere e la visita del medico.


Indice alfabetico delle patologie inserite

A (6) | B (2) | C (7) | D (7) | E (6) | F (5) | G (1) | H (2) | I (9) | L (5) | M (8) | O (2) | P (7) | R (1) | S (9) | T (11) | U (1) | V (2) | W (1)

Clicca su una delle lettere.